
I pericoli del gaming online
Phishing
Involontariamente, i più piccoli possono condividere dati personali sensibili, come il proprio nome completo, l'indirizzo e i dettagli della carta di credito.Cyberbullismo
Il cyberbullismo è una forma di bullismo online molto pericolosa. Se vittime di molestie online, i più giovani possono soffrire gravi ripercussioni emotive e psicologiche.Giochi pericolosi
Poiché scaricano decine di file, i giovani possono installare inconsapevolmente un malware che sembra un gioco o una patch per un gioco.
Protezione dalle minacce digitali
Predisponi misure di protezione che salvaguardino gli account di gioco, la privacy durante il gaming online e i dati personali dei tuoi figli
Attacchi di malware e phishing
Spesso i cybercriminali prendono di mira i giocatori online con e-mail o messaggi fraudolenti per indurli a rivelare informazioni sensibili.
Protezione integrata contro il phishing
Avvalendosi di un database che controlla l'attendibilità dei siti, Acronis True Image impedisce il caricamento dei siti web di phishing e malware, evitando così che i bambini visitino pagine a rischio.
I predatori e i cyberbulli online prendono di mira anche i più piccoli
Bambini e bambine possono cadere vittime di molestie online, con conseguenze negative sul proprio benessere.
Proteggi i tuoi figli con lo strumento giusto
Implementa misure di protezione in grado di bloccare i siti web che mettono a repentaglio la sicurezza dei tuoi figli.
Truffe e frodi correlate a giochi pericolosi
I truffatori cercano di indurre gli utenti a divulgare informazioni personali con finti acquisti e regali in-game, attività che diventano sempre più sofisticate e realistiche.
Presta attenzione durante il gaming online
Scegli una soluzione di sicurezza per il gaming in grado di proteggere le informazioni personali con backup sicuri, di prevenire i possibili attacchi e di avvisarti se vengono rilevate minacce.
Consigli per gamer
Segui questi utili consigli per aumentare la sicurezza dei bambini e degli adolescenti quando giocano online.
- SUGGERIMENTO 1
Sii prudente con i social media
Usa con cautela i social media e la condivisione di informazioni personali online. Un'eccessiva condivisione con persone che non conosci può generare violazioni della privacy e potenziali rischi. - SUGGERIMENTO 2
Evita i siti web sospetti
Assicurati che i siti web che visiti siano autentici e non nascondano truffe o minacce per la sicurezza e la privacy durante il gioco. - SUGGERIMENTO 3
Evita download sospetti
Assicurati di disporre di una protezione in grado di controllare i siti web e di rilevare il malware e i tentativi di phishing che possono compromettere i tuoi dispositivi. - SUGGERIMENTO 4
Crea password complesse e univoche
Assicurati che le password siano composte da almeno dieci caratteri, con numeri, lettere maiuscole e minuscole e simboli, in modo che siano più difficili da decifrare per i cybercriminali. - SUGGERIMENTO 5
Proteggi i dispositivi
Adotta metodi di protezione da malware e virus, e assicurati di installare un software antivirus in ogni dispositivo. - SUGGERIMENTO 6
Usa con cautela il Wi-Fi pubblico
Le reti Wi-Fi pubbliche sono senz'altro molto pratiche, ma anche vulnerabili agli attacchi informatici, quindi presta attenzione quando le utilizzi. - SUGGERIMENTO 7
Proteggi le tue informazioni personali
Seleziona con attenzione le informazioni personali che condividi e proteggile con una soluzione di sicurezza per il gaming collaudata e con un solido backup. - SUGGERIMENTO 8
Fai attenzione ai mittenti sconosciuti
Usa cautela quando condividi informazioni sensibili o fai clic su link sospetti. Non eccedere con le condivisioni e controlla sempre due volte la legittimità dei link.
Soluzione online per la protezione dal ransomware e dal cyberbullismo
Backup e ripristino dell'immagine
Crea repliche complete del disco o della partizione di sistema per poter ripristinare in modo efficiente interi sistemi o singoli file o cartelle, come necessario.Backup e ripristino di file
Il backup sicuro ti consente di non perdere mai più i tuoi file e di trasferire i tuoi dati su nuove unità e computer per ripristinare l'accesso.Protezione contro ransomware e cryptojacking
Difendi i file, le applicazioni e i sistemi da attacchi di ransomware e cryptojacking grazie alle tecnologie avanzate di rilevamento e prevenzione.Blocco di siti web specifici
Limita l'accesso a siti web specifici che potrebbero essere pericolosi per i tuoi figli con Acronis True Image.Protezione in tempo reale
Proteggi i dispositivi e i file di backup da attività potenzialmente dannose e sconosciute con il monitoraggio continuo delle minacce.Visualizza tutti i dispositivi protetti da un'unica posizione
Un'interfaccia intuitiva per monitorare i backup del dispositivo, le statistiche sui dati e le metriche di Cyber Security.Protezione di un numero illimitato di dispositivi mobili
Proteggi tutti gli smartphone e i tablet della tua famiglia con un'unica licenza facile da usare.Monitoraggio dell'identità
Proteggi le informazioni personali, come i codici fiscali e i dati finanziari, per prevenire il furto d'identità.
Acquista Acronis True Image
Già noto come Acronis Cyber Protect Home Office
Serve aiuto?
Domande frequenti
Cos'è la sicurezza del gaming e perché è importante?
Una soluzione per la sicurezza del gaming punta a proteggere chi gioca online da hacker, molestie e altre minacce. È importante per la privacy dei dati e per garantire un'esperienza di gioco sicura e positiva per bambini e adolescenti.
Come posso garantire la sicurezza mentre gioco online?
Per promuovere la tua sicurezza quando giochi online puoi:
- Utilizzare password complesse e abilitare l'autenticazione a due fattori.
- Scaricare i giochi solo da fonti ufficiali, tenere aggiornati software e hardware e non utilizzare software di cheating per aggirare le regole di gioco.
- Fare attenzione alle transazioni in-game, proteggere le informazioni personali e segnalare comportamenti offensivi.Quali sono i rischi più comuni legati al gaming e come posso proteggermi?
Fra i rischi più comuni ricordiamo le frodi, gli attacchi hacker, il cyberbullismo e le violazioni dei dati. Puoi proteggerti evitando di usare software di cheating, segnalando i comportamenti offensivi, utilizzando password complesse e univoche con autenticazione a due fattori, e facendo attenzione alla condivisione di informazioni personali e alle transazioni in-game.
I pericoli del gaming online sono davvero tali? Come posso limitarne le conseguenze?
Sì, i pericoli del gaming online sono un evento preoccupante e concreto, perché causa inganni, hacking, molestie e violazioni dei dati. Per ridurne al minimo le conseguenze puoi:
- Adottare buone pratiche di sicurezza, ad esempio utilizzare password complesse e l'autenticazione a due fattori per gli account di gioco.
- Fare attenzione e segnalare i problemi: evitare i software di cheating, segnalare i comportamenti offensivi e utilizzare gli strumenti di segnalazione in-game.
- Proteggere le informazioni personali e adottare un comportamento corretto online per ridurre i rischi e avere un'esperienza di gioco più sicura.Come posso individuare e affrontare efficacemente i rischi del gaming online?
Per identificare e affrontare i rischi del gaming online, occorre essere consapevoli delle minacce più comuni perpetrate da chi aggira le regole, gli hacker e i cyberbulli. Per proteggere i tuoi dati e ottenere un'esperienza di gaming più sicura, utilizza password complesse, attiva l'autenticazione a due fattori e segnala tempestivamente eventuali problemi.È sicuro giocare online con sconosciuti o esistono potenziali pericoli?
Giocare online con sconosciuti non è necessariamente pericoloso, ma occorre essere consapevoli dei potenziali rischi, che includono l'incontro con giocatori scorretti, hacker e molestatori. Per rimanere al sicuro, segui le procedure di sicurezza consigliate, segnala i problemi e utilizza gli strumenti di moderazione in-game quando necessario.Quali sono le misure consigliate per tutelare la privacy durante il gaming online?
Per tutelare la tua privacy quando giochi online è bene:
- Utilizzare password complesse e l'autenticazione a due fattori.
- Evitare la condivisione di informazioni personali, utilizzare pseudonimi e controllare le impostazioni della privacy per decidere chi può interagire con te.Quali metodi vengono utilizzati dagli hacker per prendere di mira le piattaforme di gaming online? Come posso evitare di diventare vittima dei loro attacchi?
Gli hacker prendono di mira le piattaforme di gaming online con tecniche di phishing, malware ed exploit delle vulnerabilità. Per non cadere vittima di questi attacchi, utilizza password complesse con autenticazione a due fattori, fai attenzione ai tentativi di phishing, aggiorna sempre il software e scarica i giochi solo da fonti attendibili. Inoltre, evita di condividere informazioni personali e segnala le attività sospette agli amministratori del gioco.
Il browser non è supportato.
Il nuovo sito web non è compatibile con questa versione del browser. Il problema può essere risolto facilmente. Per visitare il sito web completo, è infatti sufficiente aggiornare ora il browser.