Si supponga che il piano di backup abbia le seguenti opzioni del nastro:
Si supponga che la prima operazione di backup sia programmata per venerdì 1 gennaio. In questa data alle 23.00 viene creato il primo backup completo (320 Gb sul nastro con dimensioni pari a 400 Gb). Dal momento che l'opzione Utilizza un'impostazione del nastro distinta è selezionata, il nastro attualmente montato viene espulso (nel caso in cui non sia un nastro libero). In seguito viene caricato un nuovo nastro apposito per eseguire il backup dei dati. Nella figura in basso il nastro è contrassegnato dal numero 01. In base alla legenda descritta nella sezione Caso da analizzare, nella figura il backup completo dei dati viene rappresentato con un rettangolo arancione.
Le impostazioni dello schema di backup GFS specificato forzano il backup dei dati esclusivamente su Giorni lavorativi, in modo tale che il backup successivo venga creato alla stessa ora (23.00) di lunedì 4 gennaio. Tale backup è incrementale (16 Gb) ed è scritto sul medesimo nastro 01, poiché l'opzione Utilizza sempre un nastro libero: per ciascun backup incrementale è cancellata. Nella figura il backup è rappresentato con un rettangolo verde.
I tre backup incrementali successivi vengono scritti sul nastro 01 in data 5, 6 e 7 gennaio. Di conseguenza, al momento lo spazio libero sul nastro è pari a soli 16 Gb.
In data 8 gennaio il backup differenziale dei dati (40 Gb) viene registrato sullo stesso nastro 01, dal momento che l'opzione Utilizza sempre un nastro libero per ciascun backup differenziale è cancellata. Tuttavia il nastro si esaurisce dopo aver salvato 16 Gb di backup. Il nastro viene quindi smontato ed espulso dall'unità in uno slot dal caricatore. Inoltre, nella stessa unità viene caricato e montato un nastro libero ed è quindi possibile eseguire il backup degli ultimi 24 Gb di dati sul nuovo nastro.
La figura successiva mostra l'archivio di backup dei dati al momento. Nella figura il backup differenziale è rappresentato con un rettangolo blu. Il numero 1 nel rettangolo verde indica il backup incrementale creato il lunedì della prima settimana dell'anno..
In seguito, i backup successivi vengono scritti sul nastro 02:
Il backup successivo completo (320 Gb) deve essere eseguito il venerdì della quarta settimana. Tuttavia il nastro 02 al momento dispone di soli 104 Gb di spazio libero. Quindi, una volta che il nastro si è esaurito, la registrazione prosegue dall'inizio del nastro libero 03.
Tenere presente che l'attività Pulizia può essere avviata dopo ciascuna operazione di backup dello schema GFS. Questa attività elimina tutti i backup obsoleti. Nella figura successiva i backup eliminati finora sono rappresentati con triangoli di colore grigio scuro.
Fisicamente i backup eliminati si trovano ancora sui nastri; tuttavia le informazioni relative ai backup vengono eliminate dal database del nodo di archiviazione.
In seguito la figura mostra i backup eliminati come effettivi, ma visualizza l'utilizzo del nastro nel corso dell'anno per lo schema di backup GFS, in combinazione con le opzioni del nastro specificate. Il numero contenuto nel rettangolo verde indica un backup incrementale creato il lunedì della settimana dell'anno corrispondente.
Utilizzo del nastro nel corso del primo anno
La figura seguente mostra l'utilizzo effettivo dei nastri con spazio libero al posto dei backup eliminati il primo venerdì dell'anno successivo. Al momento il backup differenziale (rettangolo blu) è scritto sul nastro 24.
Il backup completo archiviato sul nastro 01 viene eliminato dopo aver creato il successivo backup completo sui nastri 23 e 24 il venerdì della cinquantaduesima settimana. Poiché tutti i backup del nastro 01 sono stati eliminati, il nastro viene considerato libero e può essere riutilizzato.
L'ulteriore analisi dell'esempio dimostra che il numero massimo di nastri richiesti per archiviare i backup dei dati è 25. Il numero massimo viene raggiunto nel corso della sedicesima settimana dell'anno seguente.
Le figure citate in precedenza indicano che il ripristino dei dati richiede uno o due nastri per un backup completo, due o tre nastri per un backup differenziale e uno, due o tre nastri per un backup incrementale.
Ad esempio, se è necessario ripristinare i dati da un backup creato il lunedì della cinquantaduesima settimana, l'attività necessiterà dei seguenti nastri:
L'esempio rivela le seguenti carenze nella combinazione dello schema con le opzioni del nastro specificate: