Si supponga che il piano di backup abbia le seguenti opzioni del nastro:
• l'opzione Utilizza un'impostazione nastro distinta è selezionata
• L'opzione Utilizza sempre un nastro libero: per ciascun backup completoè selezionata
• L'opzione Utilizza sempre un nastro libero: per ciascun backup incrementale è cancellata
• L'opzione Utilizza sempre un nastro libero: per ciascun backup differenziale è cancellata.
L'esempio presenta un'unica differenza rispetto al precedente che consiste nella selezione dell'opzione Utilizza sempre un nastro libero: per ciascun backup completo.
In seguito la figura mostra i backup eliminati come effettivi, ma visualizza l'utilizzo del nastro nel corso dell'anno per lo schema di backup GFS, in combinazione con le opzioni del nastro specificate. Il numero contenuto nel rettangolo verde indica un backup incrementale creato il lunedì della settimana dell'anno corrispondente.
Se nel corso dell'anno si devono conservare tutti i backup, l'archivio necessiterà di 28 nastri.
Dal momento che lo schema di backup GFS costringe all'eliminazione automatica dei backup obsoleti, il primo venerdì del secondo anno i nastri conserveranno solo i backup indicati nella figura successiva.
La figura dimostra che lo schema di rotazione del nastro Esempio GFS 2 è maggiormente indicato rispetto a quello dell'Esempio GFS 1. I vantaggi dello schema di rotazione del nastro Esempio GFS 2 nel caso analizzato sono i seguenti: