Concetti di base

Di seguito sono illustrate le nozioni di base utilizzate nell'interfaccia utente grafica e nella documentazione di Acronis Backup & Recovery 10. Gli utenti avanzati possono utilizzare questa sezione come guida di avvio rapido passo a passo. I dettagli sono disponibili nella guida contestuale.

Backup nel sistema operativo
  1. Per proteggere i dati contenuti in una macchina, installare l'agente AcronisBackup & Recovery 10 nella macchina, che da questo momento in poi diventa una macchina gestita.
  2. Per poter gestire la macchina mediante l'interfaccia utente grafica, installare Management Console di Acronis Backup & Recovery 10 nella stessa macchina o in qualsiasi altra da cui si preferisce operare. Se si dispone dell'edizione indipendente del prodotto, questo passaggio può essere omesso, perché in questo caso la console viene installata insieme all'agente.
  3. Eseguire la console. Per poter ripristinare il sistema operativo della macchina se il sistema non riesce a eseguire l'avvio, creare un supporto di avvio.
  4. Connettere la console alla macchina gestita.
  5. Creare un piano di backup.

    A questo scopo occorre almeno specificare i dati da proteggere e il percorso in cui l'archivio di backup dovrà essere conservato. In questo modo si creerà un piano di backup minimo, costituito da un'unica attività, che consentirà di creare un backup completo dei dati ogni volta che l'attività verrà avviata manualmente. Un piano di backup complesso può comprendere diverse attività eseguite secondo una pianificazione; la creazione di backup completi, incrementali o differenziali; l'esecuzione di operazioni di manutenzione degli archivi, ad esempio la convalida dei backup o l'eliminazione di quelli obsoleti (pulizia degli archivi). Diverse opzioni di backup consentono di personalizzare le operazioni: comandi pre/post backup, restrizione della banda di rete, gestione degli errori, opzioni di notifica.

  6. Utilizzare la pagina Piani e attività di backup per visualizzare informazioni relative ai piani e alle attività di backup e per monitorarne l'esecuzione. Utilizzare la pagina Registro per sfogliare il registro delle operazioni.
  7. La posizione in cui vengono conservati gli archivi di backup è denominata deposito. La pagina Depositi consente di visualizzare informazioni sui depositi in uso. Spostandosi su uno specifico deposito è possibile visualizzare archivi e backup ed eseguirvi operazioni manuali (montaggio, convalida, eliminazione, visualizzazione dei contenuti). È inoltre possibile selezionare un backup per ripristinare i relativi dati.

Il diagramma che segue illustra le nozioni fin qui esposte. Per altre definizioni fare riferimento al Glossario.

Backup con supporti di avvio

È possibile avviare la macchina utilizzando il supporto di avvio, configurare l'operazione di backup come per un semplice piano di backup ed eseguirla. Ciò consente di estrarre file e volumi logici da un sistema che non riesce ad avviarsi, creare un'immagine del sistema offline o eseguire il backup settore per settore di un file system non supportato.

Ripristino nel sistema operativo

Per ripristinare i dati, occorre creare un'attività di ripristino nella macchina gestita specificando il deposito e selezionando l'archivio e quindi il backup, indicando la data e l'ora della sua creazione o, più precisamente, l'ora di inizio della sua creazione. Nella maggior parte dei casi i dati saranno ripristinati a quel momento.

Esempi di eccezioni a questa regola:
Ripristino di un database da un backup che contiene il registro delle transazioni (un unico backup fornisce più punti di ripristino e quindi consente di effettuare selezioni aggiuntive).
Ripristino di più file da un backup di file creato senza istantanea (ogni file verrà ripristinato nello stato in cui si trovava al momento della sua copia effettiva nel backup).

Occorre anche specificare la destinazione in cui si desidera ripristinare i dati. L'opzione di ripristino può essere personalizzata mediante le opzioni di ripristino, ad esempio comandi pre/post ripristino, gestione degli errori, opzioni di notifica.

Il diagramma che segue illustra il ripristino dei dati nel sistema operativo (online). Non è possibile eseguire backup nella macchina mentre è in corso l'operazione di ripristino. Se necessario, è possibile connettere la console a un'altra macchina e configurare su questa un'operazione di ripristino. Questa possibilità (ripristino remoto parallelo) è disponibile a partire da Acronis Backup & Recovery 10; i prodotti Acronis precedenti non la prevedono.

Ripristino con supporti di avvio

L'esecuzione del ripristino su un volume bloccato dal sistema operativo, ad esempio il volume in cui risiede il sistema operativo, richiede un riavvio nell'ambiente di avvio che è parte dell'agente. Una volta completato il ripristino, il sistema operativo ripristinato passa automaticamente online.

Se la macchina non si avvia o è necessario ripristinare i dati da zero, occorre riavviare la macchina utilizzando il supporto di avvio e configurare normalmente l'operazione di ripristino. Il diagramma che segue illustra il ripristino con supporto di avvio.