Regole di conservazione

I backup prodotti mediante un piano di backup costituiscono un archivio. Le due regole di conservazione descritte in questa sezione consentono di limitare le dimensioni dell'archivio e di impostare la durata (periodo di conservazione) dei backup.

Le regole di conservazione sono valide se l'archivio contiene più di un backup. Ciò significa che l'ultimo backup nell'archivio verrà conservato anche se viene rilevata una violazione delle regole di conservazione. Non tentare di eliminare l'unico backup presente applicando le regole di conservazione prima del backup. Non funzionerebbe. Utilizzare l'impostazione alternativa Pulisci archivio > Quando lo spazio per il backup non è sufficiente se si accetta il rischio di perdere l'ultimo backup.

1. Elimina i backup più vecchi di

Si tratta di un intervallo di tempo che viene calcolato a ritroso, a partire dal momento in cui vengono applicate le regole di conservazione. Ogni volta che viene applicata una regola di conservazione, il programma calcola la data e l'ora nel passato che corrisponde all'intervallo specificato ed elimina tutti i backup creati prima di quel momento. Non viene eliminato alcun backup creato successivamente.

Retention rules 1

2. Mantieni le dimensioni dell'archivio entro

Questa opzione consente di specificare le dimensioni massime dell'archivio. Ogni volta che viene applicata una regola di conservazione, il programma confronta le dimensioni effettive dell'archivio con il valore impostato dall'utente ed elimina i backup più vecchi, in modo da contenere l'archivio entro le dimensioni specificate. Il diagramma in basso mostra il contenuto dell'archivio prima e dopo l'eliminazione.

Retention rules 2

Questa operazione comporta un margine di rischio, perché se le dimensioni massime dell'archivio vengono impostate in modo inadeguato (un valore troppo piccolo) o se un backup regolare risulta di dimensioni eccessive, potrebbero essere eliminati tutti i backup tranne uno. Per proteggere i backup recenti dall'eliminazione, selezionare la casella Non eliminare mai backup più recenti di: e specificare il periodo di tempo massimo dalla creazione dei backup che devono essere conservati. Il diagramma che segue illustra la regola risultante.

Retention rules 3

Combinazione delle regole 1 e 2

È possibile stabilire un limite sia per la durata dei backup che per le dimensioni dell'archivio. Il diagramma che segue illustra la regola risultante.

Retention rules 4

Esempio

Elimina i backup più vecchi di = 3 mesi

Mantieni le dimensioni dell'archivio entro = 200 GB

Non eliminare mai backup più recenti di = 10 giorni

Eliminazione di backup con dipendenze

Entrambe le regole di conservazione comportano l'eliminazione di alcuni backup e la conservazione di altri. Ma un archivio può contenere backup incrementali e differenziali che presentano dipendenze sia reciproche che rispetto ai backup completi su cui si basano. In questi casi non è possibile, ad esempio, eliminare un backup completo obsoleto e conservare i suoi “figli” incrementali.

Quando l'eliminazione di un backup incide anche su altri backup, viene applicata una delle regole seguenti:

Procedure ottimali

Mantenere l'equilibrio tra la capacità della periferica di archiviazione, i parametri restrittivi impostati e la frequenza della pulizia. La logica delle regole di conservazione presuppone che la capacità della periferica di archiviazione sia molto maggiore delle dimensioni medie di un backup e che la dimensione massima dell'archivio non si avvicini alla capacità di archiviazione fisica, ma lasci una ragionevole riserva. Per questo motivo, l'eventuale superamento delle dimensioni impostate per l'archivio che può verificarsi tra un'attività di pulizia e l'altra non risulterà critico per l'attività aziendale. Più le attività di pulizia sono distanziate nel tempo, più spazio occorrerà per archiviare i backup che vengono conservati oltre la durata prevista.

La pagina Depositi contiene informazioni sullo spazio libero disponibile in ciascuno dei depositi. È opportuno consultarla di tanto in tanto. Se lo spazio libero (che è quello disponibile nella periferica di archiviazione) si avvicina a zero, può essere necessario aumentare le restrizioni per alcuni o per tutti gli archivi residenti nel deposito in questione.