La deduplicazione è un processo con cui si riduce al minimo lo spazio di archiviazione occupato dai dati, grazie alla rilevazione delle ripetizioni dei dati e all'archiviazione di dati identici una sola volta.
Ad esempio, se un deposito gestito in cui è abilitata la deduplicazione contiene due copie dello stesso file (nello stesso archivio o in archivi differenti), il file viene memorizzato una sola volta, e viene archiviato un collegamento a tale file invece di un secondo file.
La deduplicazione, inoltre, può ridurre il carico della rete: durante un backup, se si scopre che un blocco disco è il duplicato di un blocco già archiviato, il relativo contenuto non viene trasferito nella rete.
La deduplicazione viene eseguita su blocchi disco (deduplicazione a livello di blocco) e su file (deduplicazione a livello di file), rispettivamente per backup a livello di disco e a livello di file.
In Acronis Backup & Recovery 10, la deduplicazione consiste di due fasi:
Deduplicazione nell'origine
Viene eseguita in una macchina gestita durante il backup. L'agente Acronis Backup & Recovery 10 utilizza il nodo di archiviazione per determinare i dati che è possibile deduplicare e non trasferisce i dati i cui duplicati sono già presenti nel deposito.
Deduplicazione nella destinazione
Viene eseguita nel deposito al termine di un backup. Il nodo di archiviazione analizza gli archivi del deposito ed esegue la deduplicazione dei dati nel deposito.
Quando viene creato un piano di backup, per tale piano è possibile disattivare la deduplicazione nell'origine. In tal modo è possibile velocizzare i backup, anche se il carico sulla rete e sul nodo di archiviazione è maggiore.
Deposito di deduplicazione
Un deposito centralizzato gestito in cui è abilitata la deduplicazione viene detto deposito di deduplicazione. Quando si crea un deposito di deduplicazione gestito, è possibile specificare se abilitare o meno la deduplicazione su di esso. Non è possibile creare un deposito di deduplicazione in una periferica a nastro.
Database di deduplicazione
Il nodo di archiviazione di Acronis Backup & Recovery 10, che gestisce un deposito di deduplicazione, conserva il database di deduplicazione che contiene i valori hash di tutti gli elementi nel deposito, tranne quelli che non è possibile deduplicare, ad esempio file crittografati.
Il database di deduplicazione è archiviato nella cartella specificata dal Percorso database nella vista Crea deposito centralizzato in fase di creazione del deposito. Un database di deduplicazione può essere creato solo in una cartella locale.
La dimensione del database di deduplicazione è pari a circa l'uno per cento della dimensione totale degli archivi nel deposito. In altre parole, ogni terabyte di nuovi dati (non duplicati) aggiunge circa 10 GB al database.
Se il database si danneggia o se il nodo di archiviazione viene perso, mentre il deposito conserva gli archivi e la cartella di servizio contenente metadati, il nuovo nodo di archiviazione esegue una nuova scansione del deposito e crea nuovamente il database.