La necessità di eseguire backup frequentemente si scontra sempre con la considerazione del costo che occorre sostenere per conservare i backup per un lungo periodo di tempo. Lo schema di backup Torre di Hanoi (ToH) rappresenta un utile compromesso.
Panoramica della Torre di Hanoi
Lo schema Torre di Hanoi si basa su un rompicapo matematico che porta lo stesso nome. Una serie di anelli sono impilati in ordine di grandezza, con il più grande in basso, su uno di tre paletti. Scopo del gioco è portare la serie di anelli sull'ultimo paletto. È possibile spostare solo un anello alla volta, e un anello più grande non può essere posizionato su uno più piccolo. La soluzione consiste nello spostare il primo anello a mosse alterne (mosse 1, 3, 5, 7, 9, 11...), il secondo ogni quattro mosse (mosse 2, 6, 10...), il terzo a intervalli di otto mosse (mosse 4, 12...), e così via.
Ad esempio, in un rompicapo con cinque anelli denominati A, B, C, D ed E, per pervenire alla soluzione le mosse devono avvenire in questo ordine:
Lo schema di backup Torre di Hanoi si basa sullo stesso concetto. Funziona con Sessioni invece che Mosse e Livelli di backup invece che Anelli. Normalmente un modello di schema a N livelli contiene (2 alla N) sessioni.
Quindi nel modello di backup Torre di Hanoi a cinque livelli viene ripetuto ciclicamente lo schema che consiste in 16 sessioni (le mosse da 1 a 16 nella figura precedente).
Nella tabella è riportato il modello dello schema di backup a cinque livelli. Il modello consta di 16 sessioni.
Lo schema di backup Torre di Hanoi implica la conservazione di un solo backup per livello. Tutti i backup obsoleti devono essere eliminati. Lo schema fornisce pertanto un criterio di archiviazione dati efficiente: si accumulano più backup recenti. Se sono previsti quattro backup, è possibile ripristinare i dati a oggi, ieri, metà della settimana precedente o una settimana fa. Nello schema a cinque livelli è possibile ripristinare anche i dati di cui è stato eseguito il backup due settimane fa. Ogni livello di backup aggiuntivo raddoppia pertanto il periodo massimo di ripristino dei dati.
Torre di Hanoi Acronis
In genere lo schema di backup Torre di Hanoi è troppo complesso perché sia possibile calcolare a mente quale sia il prossimo supporto da utilizzare. Ma Acronis Backup & Recovery 10 rende automatica l'applicazione dello schema. Lo schema di backup può essere impostato durante la creazione di un piano di backup.
L'implementazione Acronis dello schema presenta le caratteristiche seguenti:
Nella tabella è riportato il modello dello schema di backup a cinque livelli. Il modello consta di 16 sessioni.
L'uso di backup incrementali e differenziali può generare la situazione in cui l'eliminazione di un vecchio backup deve essere posticipata, poiché il backup in questione è ancora alla base di altri backup. La tabella in basso illustra il caso un cui l'eliminazione del backup completo (E) creato nella sessione 1 viene posticipata dalla sessione 17 fino alla sessione 25 perché il backup differenziale (D) creato alla sessione 9 è ancora presente. Nella tabella tutte le celle corrispondenti a backup eliminati sono in grigio:
Il backup differenziale (D) creato alla sessione 9 verrà eliminato alla sessione 25, dopo la creazione di un nuovo backup differenziale. Con questo criterio, talvolta un archivio di backup creato secondo lo schema Torre di Hanoi di Acronis può includere fino a due backup aggiuntivi rispetto all'implementazione classica dello schema.
Per informazioni sull'utilizzo dello schema Torre di Hanoi per le librerie a nastro, vedere Uso dello schema di rotazione dei nastri Torre di Hanoi.