Esempio ToH 1

Si supponga che il piano di backup abbia le seguenti opzioni del nastro:

La seguente figura mostra l'utilizzo dei nastri per lo schema ToH combinato con le opzioni del nastro sopra indicato. La parte ricorrente dello schema contiene sedici sessioni di backup. La figura mostra lo stato di archivio del backup nel momento in cui è terminata la 17a sessione.

Poiché lo schema di backup della Torre di Hanoi forza la presenza di un solo backup su ciascun livello, tutti i backup obsoleti vengono automaticamente eliminati. Nella figura successiva, i backup eliminati sono raffigurati come rettangoli in grigio scuro. In realtà, il backup eliminato è ancora archiviato sui nastri, ma le relative informazioni sono eliminate dal database del nodo di archiviazione.

La figura mostra il backup completo conservato attualmente sul nastro 01, il quale non può essere eliminato e forma una base per gli effettivi backup differenziali (D, C, B) e incrementali (A) archiviati sul nastro 02. L'eliminazione del backup completo è posticipata fino a quando non saranno eliminati tutti e quattro i sopra citati backup .

La figura successiva dimostra il contenuto dei nastri nel momento precedente alla creazione del nuovo backup sul livello D:

In questo momento, l'archivio dei dati occupa quattro nastri e la dimensione totale dei backup scritti fino a ora è massimale per l'esempio. Tuttavia, se in futuro un backup completo verrà scritto alla fine di un nastro, l'archivio occuperà cinque nastri.

Dopo che è stato creato il successivo backup sul livello D, il nastro 01 è liberato e può essere riutilizzato.

Da notare che lo schema ToH combinato con le opzioni specifiche ha le seguenti proprietà per il caso analizzato: