Si supponga che il piano di backup abbia le seguenti opzioni del nastro:
L'unica differenza tra ToH Esempio 2 e ToH Esempio 1 è che l'opzione Utilizza sempre un nastro libero: per ciascun backup completo è selezionata.
La prima figura mostra l'utilizzo dei nastri per lo schema ToH combinato con le opzioni del nastro sopra indicato. La parte ricorrente dello schema contiene sedici sessioni di backup. La figura mostra lo stato di archivio del backup nel momento in cui è terminata la 17a sessione.
Nella figura di seguito, i backup eliminati al momento sono rappresentati come rettangoli di colore grigio scuro.
La figura indica che vi sono due backup completi sul livello E poiché al momento il primo backup completo forma una base per i backup differenziali D, C e B forma una base per il backup incrementale A. Di conseguenza, l'eliminazione del backup completo è posticipata fino a quando non saranno eliminati i backup D, C, B e A.
La figura successiva mostra l'utilizzo del nastro prima della creazione di un nuovo backup sul livello D:
Al momento, l'archivio di backup occupa quattro nastri. È il numero massimo di nastri richiesti nell'esempio.
Dopo che il successivo backup sarà stato creato sul livello D, entrambi i nastri 01 e 02 vengono liberati e possono essere riutilizzati.
Da notare che lo schema ToH combinato con le opzioni specifiche ha le seguenti proprietà per il caso analizzato:
Di conseguenza, in questo caso specifico, la selezione dell'opzione Utilizza sempre un nastro libero: per ciascun backup completo aumenta notevolmente l'efficienza di utilizzo dei nastri nella libreria.