Questa opzione è disponibile quando per i sistemi operativi Windows e Linux e i supporti riavviabili.
Questa opzione ha effetto per entrambi i backup a livello di disco e a livello di file.
Questa opzione definisce se l'archivio verrà protetto con una password e se il contenuto dell'archivio sarà crittografato.
Questa opzione non è disponibile quando l'archivio contiene già dei backup. Per esempio, questa opzione potrebbe non essere disponibile:
L'impostazione predefinita è: Disabilitato.
Per proteggere i file degli archivi di backup da accessi non autorizzati
L'algoritmo di crittografia AES opera nella modalità Cipher-block chaining (CBC) e utilizza una chiave generata casualmente con una dimensione definita dall'utente di 128, 192 o 256 bit. Più grande è la dimensione della chiave, maggiore sarà il tempo necessario al programma per crittografare l'archivio e maggiore sarà la sicurezza dei dati.
La chiave di crittografia viene poi crittografata con AES-256 utilizzando un hash SHA-256 della password come chiave. La password stessa non viene memorizzata in nessun luogo del disco o nel file di backup; l'hash della password viene utilizzato per motivi di verifica. Con questa sicurezza a due livelli, i dati di backup sono protetti da ogni accesso non autorizzato, ma non è possibile ripristinare una password perduta.