Il modo di funzionamento di conversioni ripetute dipende da dove si sceglie di creare la macchina virtuale.
Di seguito è indicata una descrizione dettagliata di entrambi i casi.
Se si sceglie di salvare la macchina virtuale come set di file
Come conseguenza della prima conversione, verrà creata una nuova macchina virtuale. Ogni conversione successiva creerà nuovamente questa macchina da zero. Prima, viene creata una nuova macchina virtuale (temporanea). Se l'operazione viene eseguita correttamente, la vecchia macchina viene sostituita. Se si verifica un errore durante la creazione della macchina temporanea, essa viene eliminata. In questo modo, la conversione termina sempre con una sola macchina. Tuttavia, durante la conversione è necessario spazio di archiviazione aggiuntivo per archiviare la macchina temporanea.
Se si sceglie di creare la macchina virtuale su un server di virtualizzazione
La prima conversione crea una nuova macchina virtuale. Ogni conversione successiva funziona come segue:
Snapshot intermedi
Per poter eseguire l'aggiornamento della macchina virtuale, il software ne archivia alcuni snapshot intermedi. Essi sono denominati Backup… e Replica… e devono essere conservati. Gli snapshot non necessari sono eliminati manualmente.
L'ultimo snapshot Replica… corrisponde al risultato dell'ultima conversione. È possibile passare a questo snapshot se si vuole eseguire la macchina al relativo stato; per esempio, se si lavorava con la macchina e si desidera scartare le modifiche effettuate ad essa.
Altri snapshot sono per uso interno da parte del software.