Crittografia del deposito

Se un deposito viene protetto con la crittografia, tutto quello che viene scritto nel deposito verrà crittografato e tutto quello che viene letto da questo verrà decrittografato in modo trasparente dal nodo di archiviazione utilizzando una chiave di crittografia specifica per il deposito e conservata nel nodo. Nel caso in cui la media di archiviazione sia stata rubata o sia avvenuto l'accesso da parte di una persona non autorizzata, il malfattore non potrà decriptare i contenuti del deposito senza accedere al nodo di archiviazione.

Questa crittografia è del tutto differente dalla crittografia di archivio specificata dal piano di backup ed effettuata da un agente. Se l'archivio è già crittografato, la crittografia eseguita dal nodo di archiviazione viene applicata sulla crittografia eseguita dall'agente.

Per proteggere il deposito con la crittografia

  1. Selezionare la casella di controllo Crittografa.
  2. Nel campo Immettere la password, digitare una password.
  3. Nel campo Confermare la password, digitare nuovamente la password.
  4. Selezionare una delle seguenti opzioni:
  5. Fare clic su OK.

L'algoritmo di crittografia AES opera nella modalità Cipher-block chaining (CBC) e utilizza una chiave generata casualmente con una dimensione definita dall'utente di 128, 192 o 256 bit. Più grande è la dimensione della chiave, più tempo sarà necessario per il programma per crittografare gli archivi memorizzati nel deposito e più sicuri saranno gli archivi.

La chiave di crittografia viene poi crittografata con AES-256 utilizzando un hash SHA-256 della password come chiave. La password stessa non viene memorizzata in nessun luogo all'interno del disco; l' hash della password viene utilizzato a scopo di verifica. Con questa sicurezza a due livelli, gli archivi sono protetti da ogni accesso non autorizzato, ma non è possibile ripristinare una password perduta.