Preparazione
Preparazione delle unità
Prima di applicare Universal Restore a un sistema operativo Windows, assicurarsi di disporre dei driver del nuovo controller del disco rigido e del chipset. Questi driver sono fondamentali per l'avvio del sistema operativo. Utilizzare il CD o il DVD distribuito dal fornitore dell'hardware oppure scaricare i driver dal sito Web del fornitore. I file dei driver devono presentare le estensioni *.inf, *.sys o *.oem. Se si scaricano i driver in formato *.exe, *.cab o *.zip, estrarli utilizzando un'applicazione di terze parti.
La procedura migliore comporta la conservazione dei driver di tutto l'hardware utilizzato nell'organizzazione in un unico repository, ordinato per tipo di dispositivo o mediante le configurazioni hardware. È possibile conservare una copia del repository in un DVD o un'unità flash; scegliere alcuni driver e aggiungerli al supporto di avvio; creare il supporto di avvio personalizzato con i driver necessari (e la configurazione di rete necessaria) per ciascuno dei server in uso. In alternativa, è possibile specificare semplicemente il percorso del repository ogni volta che viene utilizzato Universal Restore.
Verificare l'accesso ai driver nell'ambiente di avvio
Assicurarsi di avere accesso alla periferica con i driver quando si lavora dal supporto di avvio. Anche configurando il ripristino del disco di sistema in un ambiente Windows, il computer eseguirà l'avvio e il ripristino procedendo nell'ambiente basato su Linux. Usare il supporto basato su WinPE se la periferica è disponibile in Windows, ma il supporto basato su Linux non la rileva.
Cosa accade se non si dispone dei driver
Windows 7 include più driver dei sistemi operativi Windows precedenti. Le possibilità che Universal Restore trovi tutti i driver necessari nella cartella dei driver di Windows 7 sono maggiori. Quindi potrebbe non essere necessario specificare il percorso esterno dei driver. Tuttavia, l'esecuzione di Universal Restore è critica affinché il sistema utilizzi i driver corretti.
La cartella predefinita di Windows contenente i driver è indicata nel valore di registro DevicePath che si trova nella chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion. La cartella di archiviazione è solitamente WINDOWS/inf.
Impostazioni di Universal Restore
Ricerca automatica dei driver
Specificare la posizione in cui il programma ricercherà il driver HAL (Hardware Abstraction Layer), il driver del controller disco rigido e i driver dell'adattatore di rete:
Durante il ripristino, Universal Restore eseguirà la ricerca ricorsiva in tutte le sottocartelle della cartella specificata, individuare i driver del controller HAL e disco rigido più adatti fra tutti quelli disponibili e installarli nel sistema ripristinato. Universal Restore ricerca anche il driver dell'adattatore di rete; il percorso del driver individuato viene quindi trasmesso mediante Universal Restore al sistema operativo. Se l'hardware dispone di più schede di interfacce di rete, Universal Restore tenterà di configurare tutti i driver delle schede.
Driver di archiviazione di massa da installare in ogni caso
Per accedere a questa impostazione, espandere Mostra Driver di archiviazione di massa da installare in ogni caso.
Questa impostazione è necessaria se:
Specificare i driver appropriati facendo clic su Aggiungi driver. I driver qui definiti verranno installati, con avvisi appropriati, anche se il programma trova un driver migliore.
Procedura di ripristino
Se Universal Restore non è in grado di trovare un driver compatibile nelle posizioni specificate, visualizzerà una richiesta con la periferica che presenta il problema. Eseguire una delle seguenti operazioni:
Dopo l'avvio, Windows avvierà la procedura standard per l'installazione del nuovo hardware. Il driver dell'adattatore di rete verrà installato in modalità non interattiva se il driver dispone della firma di Microsoft Windows. In caso contrario, Windows richiederà la conferma per installare il driver non firmato.
Successivamente, sarà possibile configurare la connessione di rete e specificare i driver per l'adattatore video, l'USB e altri dispositivi.