Protezione del backup

Posizione: Opzioni > Avanzate > Protezione del backup

Questo argomento è applicabile ai backup locali e in rete. Per informazioni sulla protezione dei backup online, fare riferimento a Protezione dei dati online.

È possibile proteggere un file di backup con password. Per impostazione predefinita non è presente alcuna password di protezione per i backup.

Non è possibile impostare o modificare l'opzione di protezione del backup per un backup preesistente.

Per proteggere un backup:

  1. Inserire la password per il backup nel campo corrispondente. Si consiglia di utilizzare una password più lunga di 7 simboli e contenente sia lettere (preferibilmente maiuscole e minuscole) che numeri, affinché sia più difficile individuarla.

    Non è possibile recuperare una password. Memorizzare la password specificata per la protezione del backup.

  2. Per confermare la password inserita in precedenza, digitarla nuovamente nel campo corrispondente.
  3. [Passaggio facoltativo] Per aumentare la sicurezza di dati confidenziali, è possibile crittografare il backup con un algoritmo di crittografia a livello professionale AES (Advanced Encryption Standard). Per bilanciare le prestazioni e la protezione in base alle proprie esigenze, AES è disponibile con tre lunghezze di chiave: 128, 192 e 256 bit.

    La chiave di crittografia a 128 bit è sufficiente per la maggior parte delle applicazioni. Più lunga è la chiave, più sicuri sono i dati. Tuttavia, le chiavi a 192 e a 256 bit rallentano significativamente la procedura di backup.

    Per usare la crittografia AES scegliere una delle seguenti chiavi:

    Se non si vuole crittografare l'archivio di backup e si intende proteggerlo semplicemente con una password, selezionare Nessuna.

  4. Dopo aver specificato le impostazioni di backup, fare clic su OK.
Come accedere a un backup protetto da password

Acronis True Image richiede la password ogni volta che si prova a modificare il backup:

Per accedere al backup è necessario specificare la password corretta.