Backup completi, incrementali e differenziali
Acronis True Image offre tre metodi di backup: completo, incrementale e differenziale.
Metodo completo
Il risultato di un'operazione di backup con il metodo completo (nota anche come versione completa del backup) contiene tutti i dati al momento della creazione del backup.
Esempio: ogni giorno si scrive una pagina del documento e si esegue il suo backup utilizzando il metodo completo. Acronis True Image salva l'intero documento ogni volta che si esegue il backup.
file 1.tibx, 2.tibx, 3.tibx, 4.tibx delle versioni del backup completo.
Informazioni aggiuntive
Una versione completa del backup costituisce una base per successivi backup incrementali o differenziali. Può essere utilizzato anche come backup autonomo. Un backup completo autonomo potrebbe rappresentare una soluzione ottimale se il sistema viene ripristinato spesso alla condizione iniziale o se non si vogliono gestire versioni multiple del backup.
Ripristino: Nell'esempio precedente, per ripristinare l'intero lavoro dal file 4.tibx, occorre una sola versione del backup 4.tib.
Metodo incrementale
Il risultato di un'operazione di backup con il metodo incrementale (nota anche come versione incrementale del backup) contiene solo i file modificati dopo l'ULTIMO BACKUP.
Esempio: ogni giorno si scrive una pagina del documento e si esegue il suo backup utilizzando il metodo incrementale. Acronis True Image salva la nuova pagina ogni volta che si esegue il backup.
Nota: la prima versione creata del backup utilizza sempre il metodo completo.
- file 1.tibx della versione del backup completo.
- file 2.tibx, 3.tibx, 4.tibx delle versioni del backup incrementale.
Informazioni aggiuntive
Il metodo incrementale è il più utile quando sono necessarie versioni del backup frequenti e la possibilità di eseguire un ripristino a un istante di tempo specifico. Di solito le versioni incrementali del backup sono considerevolmente più piccole delle versioni complete o differenziali. Dall'altro lato, le versioni incrementali richiedono più lavoro da parte del programma per fornire il ripristino.
Ripristino: Nell'esempio precedente, per ripristinare l'intero lavoro dal file 4.tibx, occorrono tutte le versioni del backup, 1.tibx, 2.tibx, 3.tibx e 4.tibx. Per questo motivo, se si perde una versione incrementale del backup o questa viene danneggiata, tutte le versioni incrementali successive risultano inutilizzabili.
Metodo differenziale
Il risultato di un'operazione di backup con il metodo differenziale (nota anche come versione differenziale del backup) contiene solo i file modificati dopo l'ULTIMO BACKUP COMPLETO.
Esempio: ogni giorno si scrive una pagina del documento e si esegue il suo backup utilizzando il metodo differenziale. Acronis True Image salva l'intero documento, ad eccezione della prima pagina memorizzata nella versione completa del backup.
Nota: la prima versione creata del backup utilizza sempre il metodo completo.
- file 1.tibx della versione del backup completo.
- file 2.tibx, 3.tibx, 4.tibx delle versioni del backup differenziale.
Informazioni aggiuntive
Il metodo differenziale è una via di mezzo tra i primi due approcci. Richiede meno tempo e spazio di un backup completo, ma più di uno incrementale. Per ripristinare i dati da una versione differenziale del backup, Acronis True Image richiede solo la versione differenziale e l'ultima versione completa. Per questo motivo, il ripristino da una versione differenziale è più semplice e più affidabile del ripristino da una versione incrementale.
Ripristino: Nell'esempio precedente, per ripristinare l'intero lavoro dal file 4.tibx, occorrono due versioni del backup: 1.tibx e 4.tibx.
Per scegliere un metodo di backup desiderato, generalmente è necessario configurare uno schema di backup personalizzato. Per ulteriori informazioni, consultare Schemi personalizzati.
Un backup incrementale o differenziale creato dopo la deframmentazione di un disco potrebbe avere dimensioni molto superiori. Questo accade perché il programma di deframmentazione modifica la posizione dei file sul disco e il backup riflette tali modifiche. Per questo motivo, si raccomanda di ri-creare un backup completo dopo la deframmentazione del disco.
Changed Block Tracker (CBT)
La tecnologia CBT accelera il processo di backup durante la creazione di versioni incrementali o differenziali a livello di disco. Le modifiche al contenuto del disco vengono continuamente monitorate a livello del blocco. Quando inizia un backup, è possibile salvare le modifiche immediatamente sul backup.