Per eseguire un ripristino in una macchina virtuale creata manualmente
[Quando si ripristina Windows] Preparare i driver di Windows che corrispondono alla piattaforma di virtualizzazione di destinazione.
Per macchine che eseguono Linux, i driver necessari normalmente sono già presenti nel sistema operativo.
Creare un supporto di avvio con la funzionalità Universal Restore utilizzando il Generatore di supporti di avvio Acronis.
Creare una macchina virtuale utilizzando gli strumenti nativi del prodotto di virtualizzazione in uso.
Avviare la macchina virtuale dal supporto.
[Quando si ripristina Windows] Se sono necessari volumi dinamici, creare un gruppo di volumi utilizzando la funzionalità di gestione del disco.
Selezionare Azioni > Ripristina. Quando si configura un ripristino:
abilitare Universal Restore per Linux o Universal Restore per Windows. Nel secondo caso, fornire i driver preparati.
[Quando si ripristina Linux] Se sono necessari volumi logici, selezionare Applica RAID/LVM quando si configura il ripristino. La struttura LVM sarà ricreata automaticamente durante il ripristino.
Configurare le altre impostazioni di ripristino ed eseguire un ripristino nello stesso modo utilizzato per una macchina fisica.