Questa opzione è disponibile solo per i sistemi operativi Linux. Questa opzione è disponibile sia per i backup a livello del disco che per i backup a livello di file gestiti da Linux Logical Volume Manager (LVM). Questi volumi sono chiamati anche volumi logici.
Questa opzione definisce la modalità di creazione dello snapshot di un volume logico. Acronis Backup è in grado di eseguire questa operazione da sé o basandosi su Linux Logical Volume Manager (LVM). L'utilizzo di uno snapshot garantisce un backup coerente nel tempo di un volume i cui dati possono cambiare durante la procedura di backup.
L'impostazione predefinita è: Acronis Backup
Selezionare una delle seguenti opzioni:
Acronis Backup
Acronis Backup creerà lo snapshot autonomamente. Con questa impostazione, un backup normalmente procede più rapidamente e non è necessario spazio non allocato nel gruppo di volumi. Per questo, consigliamo di modificare l'impostazione predefinita solo in caso di problemi con il backup di volumi logici.
Gestore volumi logici
Acronis Backup utilizzerà lo snapshot creato da LVM. Questo snapshot è archiviato nello spazio non allocato del gruppo di volumi. Se manca lo spazio non allocato, Acronis Backup creerà lo snapshot autonomamente.
Quando viene creato lo snapshot di un volume e i dati iniziano a cambiare, i dati vecchi devono essere conservati in una posizione fino a quando vengono salvati nel backup.
Acronis conserva i vecchi dati principalmente nella RAM. (Durante un backup a livello di file, il software potrebbe creare un file temporaneo in /tmp se le dimensioni dei dati vecchi aumentano significativamente).
LVM richiede un volume logico temporaneo (lo snapshot di un volume logico) per conservare i vecchi dati (consultare http://tldp.org/HOWTO/LVM-HOWTO/snapshots_backup.html). La scrittura di questi dati nel volume provoca un elevato numero di operazioni I/O del disco. Per questo motivo di solito il backup è più lento quando viene creato uno snapshot attraverso LVM.
Se si sceglie di utilizzare LVM, Acronis Backup crea lo snapshot di un volume logico da sé. Il software procede come indicato di seguito:
Controlla le dimensioni del volume del backup (non le dimensioni dei dati, ma le dimensioni del volume).
Calcola il 10% di queste dimensioni, supponiamo 10 GB.
Controlla se sono presenti almeno 10 GB di spazio non allocato sul gruppo del volume corrispondente.
Se sono presenti, crea lo snapshot di un volume logico da 10 GB (utilizzando il comando lvcreate -s) e inizia ad eseguire il backup. Altrimenti, il software esegue il backup utilizzando lo snapshot Acronis.
Elimina lo snapshot del volume quando non è più necessario.
I backup di più volumi logici vengono eseguiti uno ad uno. Per ciascuno di essi, il software crea uno snapshot del volume separato delle dimensioni corrispondenti. Viene archiviato solo uno snapshot del volume alla volta.
Se i dati cambiano molto rapidamente mentre il software sta conservando lo snapshot, lo snapshot del volume logico esaurirà lo spazio e il backup fallirà. Per questo motivo è possibile cambiare il valore predefinito del 10 % in qualunque valore fino al 100 % (che garantisce il successo) in /etc/Acronis/BackupAndRecovery.config.
Per cambiare le dimensioni predefinite dello snapshot del volume logico:
Decidere quanto spazio non allocato utilizzare. Se si sta eseguendo il backup di due o più volumi logici, basare la propria scelta sulle dimensioni del più grande di essi.
Suggerimento: Per visualizzare la quantità di spazio non allocato su un gruppo di volumi, eseguire il comando vgdisplay ed esaminare la riga Free PE / Size. Per visualizzare le dimensioni dei volumi logici, eseguire il comando lvdisplay ed esaminare le righe LV Size.
Aprire il file /etc/Acronis/BackupAndRecovery.config in un editor di testo.
Individuare la riga <value name="MMSDirPath" type="TString">.
Aggiungere il seguente frammento direttamente prima di questa riga: