Configurazione della porta di rete

I componenti di Acronis Backup utilizzano la porta di comunicazione di rete 9876/TCP per impostazione predefinita. Il server attende la connessione in ingresso in questa porta. Questa porta è utilizzata per impostazione predefinita anche dal client Acronis. Durante l'installazione dei componenti, all'utente potrebbe essere chiesta una conferma dell'apertura della porta o l'apertura manuale della porta, nel caso in cui si utilizzi un firewall diverso da Windows Firewall.

Dopo l'installazione, le porte possono essere modificate in qualunque momento in modo da corrispondere a valori scelti dall'utente o da soddisfare scopi di sicurezza. Questa operazione richiede il riavvio di Acronis Remote Agent (in Windows) o del servizio acronis_agent (in Linux).

Dopo aver cambiato la porta sul lato server, effettuare la connessione al server utilizzando la notazione dell'URL <IP server>:<porta> o <Nomehost server>:<porta>.

Nota: Utilizzando la conversione dell'indirizzo di rete (NAT, Network Address Translation), la porta può essere configurata anche impostando la mappatura della porta.

Configurazione della porta nel sistema operativo

Windows

Per poter cambiare i numeri delle porte, caricare e configurare il modello amministrativo fornito da Acronis, come descritto in Configurazione delle impostazioni di comunicazione, in "Porte agente remoto".

Linux

Specificare la porta nel file /etc/Acronis/Policies/Agent.config. Riavviare il daemon acronis_agent.

Configurazione della porta in un ambiente avviabile

In fase di creazione del supporto di avvio Acronis, l'utente ha la possibilità di preconfigurare la porta di rete che verrà utilizzata da Acronis Backup Bootable Agent. È possibile scegliere tra:

Se non è stata preconfigurata alcuna porta, l'agente utilizza il numero di porta predefinito.