Modifica dell'etichetta del volume

L'etichetta del volume è un attributo facoltativo. Si tratta di un nome che viene assegnato a un volume per agevolarne il riconoscimento. Un volume può ad esempio essere chiamato SISTEMA, per indicare che contiene il sistema operativo, oppure PROGRAMMI, ovvero si tratta di un volume di applicazioni, DATI, se il volume contiene dati, e così via, ma ciò non implica che sul volume possano essere archiviati solo dati del tipo indicato sull'etichetta.

In Windows le etichette dei volumi vengono visualizzate nella struttura di dischi e cartelle di Gestione risorse: ETICHETTA1 (C:), ETICHETTA2 (D:), ETICHETTA3 (E:) e così via. ETICHETTA1, ETICHETTA2 e ETICHETTA3 sono etichette di volumi. L'etichetta di un volume viene visualizzata in tutte le finestre di dialogo delle applicazioni relative all'apertura e al salvataggio di file.

Per modificare l'etichetta di un volume:

  1. Fare clic con il tasto destro sul volume selezionato, quindi fare clic su Modifica etichetta.
  2. Immettere una nuova etichetta nel campo di testo della finestra Modifica etichetta.
  3. Facendo clic su OK nella finestra Modifica etichetta, si aggiungerà l'operazione in sospeso di modifica dell'etichetta del volume.

    Se per impostare una nuova etichetta del volume si utilizzano caratteri non supportati dal sistema operativo correntemente installato, si visualizzerà un avviso in proposito e il pulsante OK sarà disabilitato. È necessario utilizzare esclusivamente caratteri supportati per procedere con la modifica dell'etichetta

    (per terminare l'operazione aggiunta occorre premere Conferma. L'uscita dal programma senza confermare le operazioni in sospeso annullerà definitivamente tali operazioni).

La nuova etichetta verrà immediatamente rappresentata in forma grafica nella visualizzazione Gestione disco della console.