Formattazione del volume

Può essere opportuno formattare un volume se si desidera modificarne il file system:

Per formattare un volume:

  1. Selezionare un volume da formattare.
  2. Fare clic con il pulsante destro sul volume selezionato, quindi selezionare Formatta nel menu contestuale.

    Verrà visualizzata la finestra Formatta volume, in cui è possibile impostare le nuove opzioni del file system. È possibile scegliere uno dei file system di Windows: FAT16 (disabilitato se la dimensione del volume è superiore a 2 GB), FAT32 (disabilitato se la dimensione del volume è superiore a 2 TB) o NTFS.

    Nella finestra successiva è possibile immettere l'etichetta del volume, se necessario: per impostazione predefinita questa finestra è vuota.

    Nell'impostazione della dimensione dei cluster è possibile scegliere qualsiasi numero nei valori preimpostati per ogni file system. Si noti che il programma suggerisce la dimensione cluster più idonea al volume con il file system selezionato.

  3. Facendo clic su OK per procedere con l'operazione Formatta volume, si aggiungerà un'operazione in sospeso di formattazione di un volume.

    (per terminare l'operazione aggiunta sarà necessario confermarla. L'uscita dal programma senza confermare le operazioni in sospeso le annullerà definitivamente).

La struttura del nuovo volume sarà rappresentata in forma grafica nella visualizzazione Gestione disco.

Se si imposta una dimensione cluster di 64 K per FAT16/FAT32 o di 8 KB-64 KB per NTFS, Windows può montare il volume, ma è possibile che alcuni programmi (ad esempio i programmi di installazione) calcolino in modo errato lo spazio del disco.