Modalità di avvio
Questa opzione è disponibile durante il ripristino di una macchina fisica o di una virtual machine da un backup a livello di disco che contiene un sistema operativo Windows.
L’opzione consente di selezionare la modalità di avvio (BIOS o UEFI) utilizzata da Windows dopo il ripristino. Se la modalità di avvio della macchina originale è diversa dalla modalità di avvio selezionata, il software:
- Inizializza il disco sul quale è in corso il ripristino del volume di sistema, in base alla modalità di avvio selezionata (MBR per BIOS, GPT per UEFI).
- Imposta il sistema operativo Windows affinché si avvii usando la modalità di avvio selezionata.
L'impostazione predefinita è: Come nella macchina di destinazione.
È possibile selezionare uno dei casi seguenti:
-
Come nella macchina di destinazione
L’agente in esecuzione nella macchina di destinazione rileva la modalità di avvio attualmente in uso da parte di Windows ed esegue le impostazioni in base alla modalità di avvio individuata.
È il valore più sicuro che risulta automaticamente in un sistema avviabile, a meno che non siano applicate le limitazioni indicate di seguito. Poiché l’opzione Modalità di avvio non è presente nel supporto di avvio, l’agente sul supporto presuppone sempre che questo sia il valore scelto.
-
Come nella macchina di cui è stato eseguito il backup
L’agente in esecuzione nella macchina di destinazione legge la modalità di avvio dal backup ed esegue le impostazioni in base ad essa. È così più agevole ripristinare un sistema su una macchina diversa, anche se questa adotta un’altra modalità di avvio, e quindi sostituire il disco nella macchina di cui è stato eseguito il backup.
-
BIOS
L’agente in esecuzione nella macchina di destinazione esegue le impostazioni per usare il BIOS.
-
UEFI
L’agente in esecuzione nella macchina di destinazione esegue le impostazioni per usare UEFI.
Una volta modificata un'impostazione, la procedura di mapping del disco verrà ripetuta. L'operazione richiede alcuni minuti.
Raccomandazioni
Se è necessario trasferire Windows tra UEFI e BIOS:
- Ripristinare l’intero disco nella stessa posizione in cui si trova il volume di sistema. Se si ripristina soltanto il volume di sistema su un volume esistente, l’agente non sarà in grado di inizializzare il disco di destinazione in modo adeguato.
- Ricordare che il BIOS non consente l'utilizzo di oltre 2 TB di spazio su disco.
Limitazioni
-
Il trasferimento tra UEFI e BIOS è supportato per:
- Sistemi operativi Windows a 64 bit a partire da Windows 7
- Sistemi operativi Windows Server a 64 bit a partire da Windows Server 2008 SP1
- Il trasferimento tra UEFI e BIOS non è supportato se il backup è archiviato su una periferica a nastro.
Se il trasferimento di un sistema tra UEFI e BIOS non è supportato, l’agente agisce come se l’impostazione Come nella macchina di cui è stato eseguito il backup è selezionata. Se la macchina di destinazione supporta sia UEFI che BIOS, è necessario abilitare manualmente la modalità di avvio corrispondente alla macchina originale. Altrimenti, il sistema non verrà avviato.