Gestione patch

  • La disponibilità della funzionalità dipende dalle quote di servizio abilitate per l'account.
  • Per abilitare il modulo Gestione patch nel piano di protezione, è necessario abilitare il modulo Vulnerability assessment.

Per ulteriori informazioni sui prodotti di terze parti supportati per i sistemi operativi Windows, consultare la Lista dei prodotti di terze parti supportati dalla Gestione delle Patch (62853) (in inglese).

Utilizzare la funzionalità gestione patch per:

  • installare aggiornamenti a livello di sistema operativo e di applicazione
  • approvare le patch in modo manuale o automatico
  • installare le patch su richiesta e in base a una pianificazione
  • definire con precisione quali patch installare in base a diversi criteri: gravità, categoria e stato di approvazione
  • eseguire backup precedenti all'aggiornamento per impedire aggiornamenti non funzionanti
  • definire l'azione di riavvio dopo l'installazione della patch

Per lavorare con gli aggiornamenti di Windows, la funzionalità di gestione delle patch richiede che gli aggiornamenti di Windows siano attivi sul workload. La funzionalità di gestione delle patch si basa sul servizio di aggiornamento di Windows, che rileva quali aggiornamenti mancano e li propone in base alla versione del sistema operativo esistente in esecuzione.

La funzionalità di gestione delle patch supporta gli aggiornamenti a Windows 11. Tuttavia, è necessario verificare che i workload di Windows 10 che si prevede di aggiornare siano stati preparati correttamente. Consultare questo articolo di Microsoft per maggiori dettagli.

Per gli aggiornamenti dei prodotti di terzi per Windows, Cyber Protection utilizza la tecnologia peer-to-peer per ridurre il traffico sulla larghezza di banda della rete. È possibile scegliere uno o più agenti dedicati che eseguono il download degli aggiornamenti da Internet e li distribuiscono agli altri agenti nella rete. Tutti gli agenti condivideranno gli aggiornamenti con gli altri, come agenti peer-to-peer.