22 ottobre 2025  —  Lee Pender

Un sondaggio rivela le differenze di visione tra uomini e donne rispetto alle carriere femmin

Acronis
Acronis True Image
precedentemente Acronis Cyber Protect Home Office
Altre lingue disponibili:EnglishDeutschEspañolFrançais

Un recente sondaggio condotto da Acronis a livello globale rivela un netto divario di percezione tra i generi riguardo ai ruoli delle donne nel settore tecnologico.

Il report Women in Tech 2025 di Acronis esplora come le donne percepiscono le proprie carriere in ambito IT, ma anche ciò che pensano gli uomini rispetto ai percorsi di carriera femminili. Alcune differenze di percezione sono sorprendenti.

Acronis ha condotto il sondaggio su oltre 650 professionisti di otto paesi; gli uomini rappresentano oltre il 70% degli intervistati, una percentuale che corrisponde alla reale distribuzione di genere dei professionisti del settore IT.

Conclusioni principali: il divario di genere nelle percezioni

Tre quarti degli uomini ritengono che uomini e donne abbiano equo accesso alle opportunità di sviluppo professionale, ma solo il 60% delle donne concorda: il divario di 15 punti percentuali rappresenta un importante scollamento rispetto all'ambiente di lavoro.

È l'equilibrio tra vita professionale e privata a rivelare uno dei divari più sorprendenti: il 63% delle donne ha affermato che questi ostacoli influenzano significativamente l'avanzamento di carriera, rispetto al 49% degli uomini. Inoltre, il 66% delle donne ritiene di dover lavorare più ore per fare carriera, rispetto al 56% degli uomini che ritiene che le donne subiscano questa pressione.

Come principale barriera a impedire alle donne di intraprendere carriere nel mondo della Cyber Security emerge il pregiudizio di genere, citato dal 41% delle donne e dal 33% degli uomini. Per quanto riguarda ciò che limita l'accesso ai ruoli di leadership, il 41% delle donne ha indicato stereotipi di genere e pregiudizi, affermazione con cui concorda il 36% degli uomini.

Le donne esprimono una netta preferenza per il supporto: il 43% preferisce che gli uomini si facciano promotori delle pari opportunità, mentre solo il 17% dà priorità al mentoring. È tuttavia il 23% degli uomini a ritenere che il mentoring sia l'approccio di supporto migliore.

Statistiche combinate: la realtà del FOMO nel settore tecnologico

FOMO, acronimo di Fear of Missing Out, indica la "paura di essere esclusi da qualcosa", ed è oggi una preoccupazione persistente relativa alla carriera che colpisce la maggior parte dei professionisti IT, indipendentemente dal genere. Il sondaggio ha rivelato che il 43% degli intervistati ritiene a volte di perdere eventi professionali importanti a causa delle responsabilità familiari, mentre il 17% si sente spesso escluso dalle principali opportunità.

Quasi la metà di tutti i partecipanti (48%) ha rifiutato una promozione, formazione o nuove responsabilità per timore che ciò potesse incidere sul proprio equilibrio tra vita lavorativa e privata. Un dato sorprende: il 73% dei lavoratori IT ha rifiutato opportunità lavorative come conferenze, viaggi aziendali ed eventi di networking almeno una volta a causa di obblighi familiari.

Nel complesso, il 35% dei partecipanti ha citato il pregiudizio e gli stereotipi di genere come ragione principale per cui le donne sono scoraggiate dal perseguire carriere nella Cyber Security, mentre il 38% indica questa motivazione come il più grande ostacolo per le donne al raggiungimento di posizioni di leadership, seguito (32%) dalle difficoltà legate all'equilibrio tra vita lavorativa e privata.

Posizioni regionali e differenze culturali

L'ambito geografico ampliato del sondaggio rivela interessanti differenze culturali rispetto al modo in cui i professionisti IT percepiscono le questioni di genere.

L'Europa è particolarmente attenta all'identificazione dei pregiudizi

I partecipanti europei hanno dimostrato una sensibilità marcata al pregiudizio di genere. Il Regno Unito si distingue nettamente, con il 46% degli intervistati che cita il pregiudizio e gli stereotipi di genere come ragione principale per cui le donne sono scoraggiate dal perseguire carriere nella Cyber Security, rispetto al 33% degli Stati Uniti, al 29% della Spagna e al 26% della Svizzera.

La Francia manifesta un'opinione divisa, con risposte equamente suddivise tra pregiudizio di genere (33%) e mancanza di modelli di ruolo femminili (33%). La Germania sottolinea sia il pregiudizio di genere (33%) sia la limitata esposizione alle carriere per le donne (31%).

Equilibrio tra vita lavorativa e vita privata: nette suddivisioni culturali

Le differenze regionali più evidenti emergono riguardo all'equilibrio tra vita lavorativa e vita privata. Gli Stati Uniti si distinguono, con il 54% che afferma che gli ostacoli all'equilibrio tra vita lavorativa e vita privata colpiscono in modo sproporzionato le donne. È la percentuale più alta di tutti i paesi intervistati

e contrasta nettamente con le posizioni europee. In Germania, solo il 17% concorda sul fatto che il problema dell'equilibrio tra vita lavorativa e vita privata colpisca in modo sproporzionato le donne. In Svizzera è d'accordo con la stessa affermazione il 26% degli intervistati.

Le implicazioni pratiche sono chiare quando si esaminano le opportunità rifiutate. Gli Stati Uniti registrano la percentuale più alta a livello globale, con l'82% dei partecipanti che ha rifiutato opportunità lavorative a causa di obblighi familiari. Le percentuali scendono al 70% nel Regno Unito e al 73-74% in Svizzera, Germania e Spagna. Nei paesi dell'Asia-Pacifico, come Singapore e Giappone, il rifiuto delle opportunità è meno frequente.

Accesso alle pari opportunità

La fiducia in un equo accesso alle opportunità varia significativamente a seconda della regione. La Svizzera e gli Stati Uniti mostrano i livelli di fiducia più alti, con rispettivamente il 76% e il 75% che ritiene che uomini e donne abbiano uguale accesso alle opportunità di sviluppo professionale.

La Spagna presenta la visione più scettica: solo il 60% esprime fiducia nell'equo accesso. La Germania mostra risultati misti, con il 39% che afferma che l'accesso è "per lo più" uguale e il 31% che risponde "non proprio."

Per ulteriori risultati e punti di vista, scarica il report.

Acronis
FOMO 2025
Il report Women in Tech 2025 di Acronis

Informazioni su Acronis

Società svizzera fondata a Singapore nel 2003, Acronis ha 15 sedi e dipendenti in oltre 50 paesi. Acronis Cyber Protect Cloud è disponibile in 26 lingue in 150paesi, ed è utilizzato da oltre 21,000 service provider per la protezione di più di 750,000 aziende.