22 ottobre 2025
White papers

FOMO nel luogo di lavoro: il divario di opportunità tra uomini e donne nel settore tecnologico

Scarica come file PDF.
FOMO nel luogo di lavoro: il divario di opportunità tra uomini e donne nel settore tecnologico

Un report approfondito che esamina il modo in cui le donne vivono e gestiscono la paura di essere escluse (Fear Of Missing Out, FOMO) dalle opportunità di carriera in ambito tecnologico.

I risultati delle interviste a oltre 650 partecipanti di otto paesi mostrano non soltanto la percezione delle donne rispetto alle proprie carriere IT, ma anche quella degli uomini rispetto alle donne nel settore tecnologico. Il report sottolinea alcune sorprendenti differenze di percezione tra uomini e donne, e le diverse modalità di interpretazione dell'avanzamento di carriera, dei ruoli di leadership e dell'equilibrio tra vita professionale e privata nel settore IT.

Conclusioni principali

  • Accesso equo? Solo il 60% delle donne ritiene che uomini e donne abbiano pari accesso agli avanzamenti di carriera, rispetto al 75% degli uomini.
  • Equilibrio tra vita lavorativa e privata: il 63% delle donne segnala l'impatto sulla carriera delle difficoltà di equilibrio tra professione e vita privata, rispetto al 49% degli uomini.
  • Orari di lavoro più lunghi: il 67% delle donne si sente obbligata a lavorare più ore per crescere professionalmente, un'affermazione con cui è d'accordo il 56% degli uomini.

Leggi questo report per:

  • Scoprire i dati, suddivisi per genere, che mostrano la differenza tra come le donne percepiscono le proprie carriere nell'IT e come gli uomini percepiscono le donne nell'IT.
  • Apprendere che uomini e donne credono nello sviluppo della leadership, nel sostegno e nelle politiche inclusive come approcci per trasformare i luoghi di lavoro del settore tecnologico.
  • Capire cosa pensano i professionisti in un contesto IT reale riguardo a pregiudizi, avanzamenti e iniziative per la diversità.

Scopri quali aspetti donne e uomini ritengono prioritari per supportare la crescita professionale e promuovere cambiamenti duraturi nel settore tecnologico, e le differenze di percezione tra i generi.

Scarica il report completo