Convalida archivio

Impostare l'attività di convalida per controllare se i dati sottoposti a backup sono recuperabili. Se il backup non ha superato correttamente la convalida, l'attività di convalida non riesce e lo status del piano di backup diventa Errore.

Per impostare la convalida, specificare i seguenti parametri

  1. Quando convalidare: scegliere il momento in cui eseguire la convalida. Dal momento che la convalida è un'operazione che richiede molte risorse, ha senso pianificarla in un periodo di scarso carico della macchina gestita. D'altra parte, se la convalida rappresenta un elemento fondamentale della strategia di protezione dei dati utilizzata e si preferisce essere informati immediatamente che i dati sottoposti a backup non siano danneggiati e possano essere ripristinati correttamente, può essere opportuno avviare la convalida appena prima della creazione del backup.
  2. Cosa convalidare: scegliere di convalidare l'intero archivio o l'ultimo backup nell'archivio. La convalida di un backup di file imita il ripristino di tutti i file dal backup in una finta destinazione. La convalida del backup di un volume calcola una somma di controllo per ogni blocco di dati salvato nel backup. Con la convalida dell'archivio verrà eseguita la convalida di tutti i backup dell'archivio, operazione che può impiegare molto tempo e notevoli risorse del sistema.
  3. Pianificazione della convalida (compare solo se è stata selezionata l'opzione In base alla convalida al passo 1): impostare la pianificazione della convalida. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Pianificazione.