Un crash del sistema può essere provocato da due fattori base:
In questo caso, è meglio che la riparazione venga gestita dal centro di assistenza. Tuttavia, è possibile effettuare alcuni test di routine. Controllare cavi, connettori, alimentazione dei dispositivi esterni, eccetera. Quindi, avviare nuovamente il computer. In caso di problema hardware, il Power-On Self Test (POST) offrirà ulteriori informazioni sull'anomalia.
Se il POST non rileva un guasto hardware, accedere al BIOS e controllare se viene riconosciuto il disco rigido di sistema. Per accedere al BIOS, premere la combinazione di tasti richiesta durante la sequenza POST (Del, F1, Ctrl+Alt+Esc, Ctrl+Esc o altre, in funzione del BIOS). Normalmente, il messaggio che indica la combinazione di tasti richiesta viene visualizzato durante il test di avvio. Premendo tale combinazione è possibile accedere al menu di configurazione. Passare all'utilità di autorilevamento del disco rigido che di solito è indicata come "Standard CMOS Setup" o "Advanced CMOS Setup". Se l'utilità non individua l'unità di sistema, questa potrebbe essere guasta e sarà necessario sostituirla.
Se il POST individua correttamente il disco rigido di sistema, la causa dell'arresto anomalo è probabilmente un virus, un malware o un danneggiamento del file di sistema necessario per l'avvio. In questo caso, provare a ripristinare il sistema usando un backup del disco di sistema o della partizione di sistema. Fare riferimento a Ripristino del sistema per i dettagli.