Acronis Active Restore

Active Restore è la tecnologia proprietaria Acronis che consente di portare online un sistema o un database immediatamente dopo l'avvio del ripristino.

Questa sezione descrive l'utilizzo di Active Restore durante un ripristino del sistema operativo. Anche se si basano sulla stessa tecnologia, il ripristino dei database di Microsoft Exchange o dei database di Microsoft SQL vengono eseguiti in modo diverso. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle seguenti sezioni:

Limitazioni
Come funziona

Quando viene configurata un'operazione di ripristino, vengono selezionati i dischi o i volumi da ripristinare da un backup. Acronis Backup analizza i dischi o i volumi selezionati inclusi nel backup. Se viene rilevata la presenza di un sistema operativo supportato, l'utilizzo di Acronis Active Restore diviene disponibile.

Se Active Restore non è abilitato, il ripristino del sistema procederà normalmente e il computer diventerà operativo al completamento del ripristino.

Se Active Restore viene abilitato, la sequenza di operazioni sarà impostata come descritto di seguito.

All'avvio del ripristino del sistema, il sistema operativo verrà avviato dal backup. Il computer diventa operativo e pronto a fornire i servizi necessari. I dati richiesti per rispondere alle richieste in arrivo vengono ripristinati con la massima priorità; tutto il resto viene ripristinato in background.

Poiché l'elaborazione delle richieste viene eseguita contemporaneamente al ripristino, il funzionamento del sistema può risultare rallentato, anche se la priorità del ripristino nelle opzioni di ripristino è impostata su Bassa. Nonostante il tempo di inattività del sistema sia minimo, le prestazioni potrebbero risultare ridotte durante il ripristino.

Scenari di utilizzo
  1. Il tempo di attività del sistema è uno dei parametri di efficienza.

    Esempi: Servizi online orientati ai clienti, siti di vendita sul Web, seggi elettorali.

  2. Il rapporto spazio di archiviazione/sistema è fortemente sbilanciato verso l'archiviazione.

    Alcuni computer vengono utilizzati come risorse di archiviazione, in cui il sistema operativo occupa una piccola quota dello spazio, mentre tutto lo spazio del disco rimanente è dedicato all'archiviazione, ad esempio di film, file audio o altri file multimediali. Alcuni di questi volumi di archiviazione possono essere di dimensioni estremamente grandi rispetto al sistema, per cui la quasi totalità del tempo necessario per il ripristino sarà dedicata al ripristino dei file, che potrebbero invece essere necessari, al più, in un prossimo futuro.

    Se viene utilizzata l'opzione Acronis Active Restore, il sistema tornerà operativo in poco tempo. Gli utenti potranno aprire i file necessari dall'archivio e utilizzarli mentre il resto dei file, che non servono immediatamente, vengono ripristinati in background.

    Esempi: archiviazione di raccolte di film, di musica o di altri contenuti multimediali.

Utilizzo
  1. Eseguire il backup del volume o del disco di sistema in una posizione accessibile tramite il BIOS del sistema. Può essere Acronis Secure Zone, un disco rigido USB, un'unità flash o qualsiasi disco rigido interno.

    Se il sistema operativo utilizzato e il relativo caricatore risiedono in volumi differenti, nel backup includere sempre entrambi i volumi. I volumi, inoltre, devono essere ripristinati insieme; altrimenti il rischio che il sistema operativo non si riavvii è elevato.

  2. Creare un supporto di avvio.
  3. Se si verifica un errore di sistema, avviare il computer utilizzando il supporto di avvio. Avviare la console ed eseguire la connessione all'agente di avvio.
  4. Creare un'attività di ripristino. In Cosa ripristinare, assicurarsi che il disco o il volume di sistema sia selezionato per il ripristino.

    Acronis Active Restore sceglierà per l'avvio e per il successivo ripristino il primo sistema operativo rilevato durante l'analisi del backup. Non tentare di ripristinare più di un sistema operativo utilizzando Active Restore, se si vuole che il risultato sia prevedibile. Quando viene ripristinato un sistema con più volumi di avvio, scegliere un solo volume di sistema e un solo volume di avvio alla volta.

  5. In Dove ripristinare, assicurarsi che il disco o il volume di sistema sia mappato sul primo disco. In caso contrario, mapparlo manualmente come descritto in "Selezione dei dischi di destinazione".
  6. In Acronis Active Restore, selezionare Usa.
  7. All'avvio del ripristino del sistema, il sistema operativo verrà avviato dal backup. L'icona di Acronis Active Restore viene visualizzata nella barra delle applicazioni. Il computer diventa operativo e pronto a fornire i servizi necessari. Vengono visualizzate la struttura ad albero dell'unità e le icone, ed è possibile aprire file o avviare applicazioni immediatamente, anche prima del loro ripristino.

    I driver di Acronis Active Restore intercettano le richieste del sistema e impostano la massima priorità di ripristino per i file necessari a gestire le richieste in arrivo. Mentre viene eseguito questo ripristino "al volo", il normale processo di ripristino procede in background.

    Non spegnere o riavviare il computer fino al termine del ripristino. Se il computer viene spento, tutte le modifiche apportate al sistema dall'ultimo avvio andranno perdute. Il sistema non verrà ripristinato, nemmeno parzialmente. L'unica soluzione possibile in questo caso sarà il riavvio della procedura di ripristino da un supporto di avvio.

  8. Il ripristino in background continua fino a quando saranno ripristinati tutti i volumi selezionati, verrà creata la voce di registro e l'icona di Acronis Active Restore scomparirà dalla barra delle applicazioni.