12 febbraio 2025  —  Lee Pender

Report Acronis sulle minacce digitali del secondo semestre 2024: Ransomware e AI

Acronis

I numeri parlano chiaro: nel 2024 il numero e la gravità degli attacchi informatici non hanno mai smesso di crescere, una tendenza che difficilmente si invertirà nel 2025.

Il report Acronis sulle minacce digitali del secondo semestre 2024 conferma che gestire la Cyber Security è oggi più complesso che mai e non diventerà più semplice nel breve termine. Il documento offre un'analisi completa del panorama della sicurezza informatica, con statistiche esplicative, tendenze emergenti e previsioni per il 2025.

Nel secondo semestre del 2024 si evidenzia in particolare un aumento prossimo al 200% degli attacchi sferrati via e-mail; il ransomware, che si conferma la minaccia dominante, ha colpito soprattutto i managed service provider (MSP) e i reparti IT. Aumenta l'impiego dell'intelligenza artificiale da parte degli hacker, che la utilizzano per elaborare tentativi di phishing più efficaci e credibili. Il phishing è di gran lunga il vettore di attacco più comune, all'origine del 74% degli attacchi.

Tutti gli altri risultati contribuiscono a far luce sulle minacce che incombono sul panorama della Cyber Security.

Principali conclusioni del report di Acronis sulle minacce digitali del secondo semestre del 2024

I dati raccolti rivelano lo stato della sicurezza informatica all'inizio del 2025.

  • Rispetto alla seconda metà del 2023, il numero degli attacchi basati sulle e-mail rilevati nella seconda metà del 2024 è aumentato del 197%, mentre nello stesso arco di tempo è aumentato del 21% il numero di attacchi per organizzazione.
  • Nel 2024 gli attacchi ransomware registrano un aumento del 5%; molti hanno preso di mira gli MSP e i settori dei trasporti, della sanità e manifatturiero.
  • Nel quarto trimestre del 2024, Acronis ha bloccato più di 48 milioni di URL sugli endpoint, con un aumento del 7% rispetto al terzo trimestre del 2024.
  • Nel quarto trimestre del 2024 sono stati resi pubblici 1.712 casi di ransomware. RansomHub, Akira, Play e KillSec sono tra i gruppi che hanno maggiormente contribuito, con un totale di 580 vittime. A dicembre è stato molto attivo il gruppo di ransomware Cl0p, con 68 vittime.
  • Il 31,4% di tutte le e-mail ricevute nel secondo semestre del 2024 è spam e l'1,4% di queste conteneva malware o link di phishing.

Gli esperti di Acronis hanno formulato alcune osservazioni.

  • Dal secondo semestre del 2023 al secondo semestre del 2024 gli attacchi di social engineering sono aumentati del 7% su base annua.
  • Nel 2024, gli attaccanti hanno utilizzato tattiche personalizzate e strategie basate sull'AI per sfruttare le vulnerabilità e chiedere riscatti più elevati. Questa tendenza riflette un'evoluzione verso attacchi più complessi e su larga scala, che puntano ad aumentare le interruzioni operative e i proventi economici.
  • La maggiore complessità e il numero degli attacchi confermano il ruolo strategico degli MSP nella protezione delle organizzazioni, grazie all'offerta di misure di sicurezza avanzate e strategie di incident response.

Mentre il 2025 avanza e porta con sé nuove sfide, Acronis continua a misurare e ad analizzare il panorama della Cyber Security. Scarica la sintesi del report per scoprire le recenti tendenze della Cyber Security e le previsioni per il futuro.

Acronis
Report
Sintesi: Report di Acronis sulle minacce digitali, secondo semestre 2024

Informazioni su Acronis

Società svizzera fondata a Singapore nel 2003, Acronis ha 15 sedi e dipendenti in oltre 50 paesi. Acronis Cyber Protect Cloud è disponibile in 26 lingue in 150paesi, ed è utilizzato da oltre 21,000 service provider per la protezione di più di 750,000 aziende.

Altre notizie da Acronis